Russula virescens (Shaeff.) Fries | 
    |
![]()  | 
    |
Tra le specie del genere Russula è sicuramente la più ricercata. Abbastanza comune in tutti i boschi montani della Regione (Voltigno, boschi della Maiella, Parco Nazionale d'Abruzzo, monti della Laga, monti del Velino Sirente e monti Carsolani). | 
    |
| NOME SCIENTIFICO | Russula virescens (Shaeff.) Fries . | 
| NOME VOLGARE | Colombina verdeggiante, verdone | 
| CLASSE | Basidiomiceti  | 
    
ORDINE  | 
      Agaricali  | 
    
FAMIGLIA  | 
      Russulacee  | 
    
HABITAT  | 
      Cresce nei boschi di latifoglie (castagno, quercia e faggio), più raramente in quelli misti o di conifere, su terreno preferibilmente siliceo. Da maggio ad ottobre.  | 
    
CARATTERISTICHE  | 
      Cappello da 6 a 15 cm di diametro, sodo, inizialmente arrotondato, poi convesso, infine pianeggiante, leggermente depresso al centro; asciutto, opaco; colore variabile dal verde-ramato a sfumato di giallastro fino al bruno chiaro con l'età; cuticola con tipiche e minute screpolature, meno vistose verso il margine.  Lamelle fitte, forcate con qualche lamellula, fragili, colore bianco-crema, spesso macchiate da piccole chiazze color ruggine. Gambo di 3-9 cm di altezza e 1,4-4 cm di diametro, inizialmente pieno, poi spugnoso, sodo, cilindrico o irregolarmente ingrossato, pruinoso, farinoso in alto, rugoso, biancastro, tendente a macchiarsi di ruggine. Carne tipicamente gessosa, biancastra; odore irrilevante, sapore dolciastro, mite. Spore da bianche a leggermente crema in massa, ovoidi od ellittiche, verrucose, di 5.5-9 x 5-7 µm.  | 
    
COMMESTIBILITÀ  | 
      Commestibile ottimo.  | 
    
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |